Si è tenuta questo lunedì 20 ottobre la presentazione del libro dal titolo “L’impresa Criminale. La metamorfosi aziendale delle attività malavitose”. Il libro è stato curato dal Prof. Roberto Vona con il Sostituto Procuratore della DDA di Napoli Giovanni Conzo, per i titoli di Fridericiana Editrice (www.fridericiana.it).
Una tavola rotonda, coordinata dalla giornalista della RAI Francesca Ghidini, che ha affrontato nello specifico il complesso tema della Gestione delle Aziende sequestrate e confiscate. Un incontro cheha visto la presenza di autorevoli rappresentanti delle Istituzioni: il Procuratore nazionale antimafia Franco Roberti, il Direttore dell’Agenzia Nazionale per i Beni Confiscati Umberto Postiglione, l’ex Commissario straordinario di Casal di Principe Silvana Riccio, il Professore Pino Arlacchi.
Sono intervenuti nel corso dei lavori,il Rettore Magnifico dell’Ateneo Federico II Massimo Marrelli e il Rettore Magnifico eletto Gaetano Manfredi, insieme a molti degli autorevoli estensori dei saggi contenuti nel libro (magistrati, ufficiali della Guardia di Finanza e del Corpo Forestale dello Stato, funzionari della Banca D’Italia, docenti universitari, amministratori giudiziari. In platea, anche, L’ex Capo della Procura di Napoli, Giandomenico Lepore
L’Università – Da diversi anni il Prof. Roberto Vona organizza, con il supporto del Dott.Conzo, un ciclo di seminari dedicato ai temi dell’Economia e del Management delle Imprese Criminali, che si rivolge agli studenti delle lauree triennali in Economia Aziendale e in Economia e Commercio dell’Ateneo Federico II.
Iniziativa realizzata con la collaborazione di protagonisti della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, della Guardia di Finanza di Napoli, del Corpo Forestale dello Stato e della Banca D’Italia, che il 10 ottobre scorso è stata inaugurata da un seminario introduttivo di Catello Maresca, Sostituto Procuratore della DDA di Napoli.
I temi che vengono approfonditi riguardano la sezione economico-aziendale, tematiche collegate ai fondamenti dei “business” mafiosi, alle fonti di approvvigionamento del capitale criminale, all’internazionalizzazione dell’imprenditorialità criminale, al riciclaggio dei capitali illeciti, alla gestione delle aziende sequestrate e confiscate, portando l’attenzione degli studenti sugli straordinari sforzi effettuati dallo Stato per contrastare lo sviluppo dell’economia illegale.
I temi trattati sono proposti con l’obiettivo di alimentare la cultura della legalità attraverso l’informazione tecnica e professionale,che vengono affiancati con i racconti di chi è esempio positivo nella lotta alla criminalità. La conoscenza delle informazioni sono strumenti potenti ed efficaci per contribuire alla formazione delle coscienze e per sostenere le scelte dei professionisti e dei manager del futuro. Il libro raccoglie i contributi dei protagonisti di questi seminari, arricchito da una prefazione di Franco Roberti. Tra i contributi anche quello del consocio Avv.Federico D’Aniello.
Lucio Todisco